Resident Evil 1 - Beta




Le versioni beta di Resident Evil 1 sono numerose e ci consentono di studiare il gioco sin dalle sue prime fasi vitali.
Le diverse versioni differiscono tra loro per audio e grafica che risultano sempre più migliorati, oggetti e nemici collocati diversamente, enigmi rimossi o rivisitati.
La prima beta a noi pervenuta, detta anche versione trial, mostra un gioco piuttosto diverso da quello che conosciamo: in origine Resident Evil era infatti un survival in prima persona; fu proprio Shinji Mikami a bocciare questa modalità a favore di quella in terza persona, sulla scia di Alone in the Dark.

La beta successiva si mostra ancora una volta differente da quello che conosciamo: nel prologo ad esempio, l'elicottero della squadra Alpha cade sulle Montagne Arklay in seguito all'incidente (scenario probabilmente scartato a causa del budget ridotto); la modalità di gioco, seppur in terza persona, è basata sulla cooperativa tra Chris e Jill con il secondo personaggio controllato dal computer.
Nuovi mostri poi eliminati come le mini Plant-42 si mostrano nei primi artworks, mentre dai video si scopre che inizialmente il sangue era di colore verde.
Ciò che incuriosisce di più con il progredire dello sviluppo è l'evoluzione degli stessi protagonisti: oltre a Jill e Chris infatti, vi erano inizialmente altri e due personaggi poi eliminati, Dewey e Gelzer.


Il primo era un uomo di colore che sarebbe stato il membro ironico e scherzoso della squadra; il suo nome è stato poi riutilizzato nel Rebirth per indicare il pilota della squadra Bravo.
Gelzer invece era un robusto omaccione dal corpo in parte robotico: nella versione definitiva è stato sostituito da Barry Burton.



La versione beta più recente ci mostra il gioco al 70%-80% del suo sviluppo; tra le maggiori differenze vi sono la totale assenza di save machines per salvare la partita, un diverso menù di gioco e inedite angolazioni per le inquadrature.


In seguito riportiamo le principali differenze con il gioco finale:
1. Se nella versione finale il cadavere di Kenneth si trova nel corridoio dove si incontra il primo zombie, nella beta è collocato nella stanza rossa collegata a quella con la statua e la mappa del piano terra.
2. Nella beta vi è un messaggio scritto con il sangue probabilmente scritto da Trevor su un muro al primo piano, precisamente vicino alle scale dell'ala est.

3. Nella beta la sala da pranzo è inquadrata da diverse angolature e vi sono degli zombie.


4. Nella beta vi è un'inquadratura differente della sala d'ingresso e delle scale.

5. Nella Beta il combattimento con il serpente avviene nella stanza che collega la villa al giardino.

6. Nella versione finale sono necessari quattro emblemi per accedere al giardino della villa, nella beta solo tre: il "Wind Crest" è stato aggiunto successivamente. Nella versione ancora precedente non era necessario alcun emblema.
7. Nella beta l'emblema di legno non si trova nella sala pranzo bensì nell'ala est, nella statua dove nella versione finale è posizionata la mappa del piano terra.

8. Nella beta una volta completato l'enigma dei quadri non di ottiene lo "Star Crest" bensì un First-Aid Spray.

9. Nella beta, una volta inserita la gemma blu nella statua della tigre si ottiene il "Libro di botanica", nella versione finale invece il "Wind Crest".
10. Nella beta, lo studio del secondo piano contiene un file e lo "Star Crest"; nella versione finale invece vi sono il file "Researcher's Will", un Ink Ribbon e un Explosive Rounds.


Altri Screens